POW-WOW N. 1 – 2001
1° POW-WOW ROYAL RANGERS ITALIA
Roccella Jonica 19 – 24 Luglio 2001
Tema: Le avventure di Paolo
Pow-wow significa letteralmente “accampamento degli indiani” e poiché il programma Royal Rangers è stato sviluppato in America dal fondatore Past. Johnnie Barnes sul modello western, con il Pow-wow si cerca di portare i ragazzi nel mondo avventuroso della vita all’aperto, a stretto contatto con la natura e farli uscire dal proprio guscio di comodità e pigrizia per condividere insieme ad altri R.R. tante cose: il gioco, il canto, la preghiera, la vita comunitaria nel gruppo, le escursioni, la gioia nel servirsi gli uni gli altri.
Il Pow-wow avrebbe dovuto essere vissuto nelle tende per dormire, per cucinare e mangiare all’aperto ma per la mancanza di tende-dormitori per gruppi, abbiamo dovuto optare per una struttura fissa pur di realizzare il sogno di avere il 1° campo nazionale dei Royal Rangers in Italia. Così, assieme ai capisezione, abbiamo deciso di utilizzare il Centro evangelico di Roccella Jonica in Calabria, una struttura ben attrezzata situata fra le meravigliose colline calabre ed a soli 3 km. dal mare Ionio. In questo modo abbiamo realizzato un Pow-wow di lusso per quanto riguarda il vitto e l’alloggio ma autentico per quanto riguarda il programma sviluppato.
I messaggi della Parola, proposti in modo figurato e sceneggiato, secondo lo stile R.R., sono stati seguiti e recepiti con un entusiasmo sempre crescente e tutti, grandi e piccoli, eravamo pronti in anticipo per gustare ogni momento della riunione ricca di sorprese diverse ogni sera.
Non è mancata, infatti, l’animazione del fratello Carmelo Vinciguerra di Palermo che ci ha fatto divertire con sckatch umoristici in veste di clown, burattinaio, ballerina.La lode fatta di canti ritmati e mimati e l’adorazione coinvolgente e benedetta, sono state condotte dalla sorella Marisa Gambino e dal gruppo di S.G. Jato. Durante l’adorazione della domenica 22 luglio, sette adolescenti sono stati battezzati con lo Spirito Santo, alcuni sono stati compunti nel cuore, altri hanno ricevuto parole specifiche per la loro vita.
Proverbi 4:18 “Il sentiero dei giusti è come la luce dell’aurora, che risplende sempre più radiosa fino a giorno pieno.”
L’entusiasmo per la nuova scoperta ci ha spinti tutti al sacrificio di alzarci alle 4 di mattina; è stata un’ esperienza meravigliosa vedere l’inizio di un nuovo giorno, con il chiarore del sole da un lato e le tenebre che man mano si dileguavano dall’altro lato, mentre noi cantavamo lodi al nostro Dio.
L’avventura più avvincente vissuta al Pow-wow è stata l’escursione in montagna verso la cascata di Bivongi per ammirarne la bellezza e farsi il bagno. Prima abbiamo percorso circa 7 Km. a piedi fra sentieri difficoltosi ai{mosimage} margini di un ruscello in mezzo al bosco, poi abbiamo proseguito la salita con delle jeep noleggiate mentre i più piccoli sono ridiscesi per una strada piana verso il parco Nicolas Green.
La curiosità e la gioia di scoprire la ricchezza e la complessità del mondo naturale attorno a noi, alimentavano le nostre forze fisiche e nessuno di noi si accorgeva della lunghezza del percorso per l’affascinante scenario che la natura ci proponeva mano a mano: la frescura degli alberi e di tutta la rigogliosa vegetazione del bosco, l’odore forte del muschio, il rumore dell’acqua che scorreva nel ruscello, il fragore di qualche piccola cascata, i raggi del sole che si infiltravano a tratti fra le foglie.
L’immagine più suggestiva, però, è stata quella della cascata che scendeva armoniosamente dalla cima della montagna per formare un lago pronto ad accogliere i più coraggiosi a tuffarsi nell’acqua molto fredda.
La visita a Gerace è stata divertente perché un trenino turistico ci ha portato al centro a gruppi di 50 per volta; tutti assieme, poi, con disciplina e ordine, abbiamo percorso a piedi piccole stradine ricche di negozi e all’ora stabilita la coloratissima locomotiva è tornata per riportarci ai pullman.
Anche i giochi e la distensione fanno parte del programma R.R e sono molto importanti per favorire la socializzazione, impartire lezioni di vita e fare rilassare per poi trasmettere gli insegnamenti della Parola di Dio.
A completare il programma del Pow-wow sono stati i bagni al mare. Ci siamo andati due volte e tutti i piccoli sono stati ubbidienti e senza lamentele nel rispettare le istruzioni date: metà in acqua e gli altri in spiaggia alternativamente; anche i monitori facevano i turni, per ogni gruppo uno stava in acqua con loro, l’altro vigilava dalla spiaggia.
Ma oltre al divertimento, all’avventura e alla spiritualità, ognuno si è scontrato con il servizio, ha dovuto dare il proprio contributo per mantenere pulita la struttura ospitante. La ripartizione dei servizi pratici fra tutti i gruppi ha sviluppato il senso di responsabilità nei bambini, ragazzi e adolescenti che, con gioia e disponibilità, hanno collaborato attivamente, per l’ambizione personale di riuscire a fare le cose loro richieste. Rifarsi il letto, ordinare i propri vestiti, apparecchiare, sparecchiare, lavare le stoviglie, pulire i bagni, i pavimenti e le scale, sono cose comuni che tanti si rifiutano di fare in famiglia, ma che fanno quando si trovano nei campi Royal Rangers, lontano dai genitori e di fronte al problema.
Molti genitori ci hanno contattato per apprezzarci e ringraziarci di quello che abbiamo fatto, perché hanno trovato i loro figli più maturi, più spirituali, più disposti al servizio e qualcuno, disintossicato dalla televisione.
Noi, nella qualità di comandante e coordinatrice nazionali, vogliamo benedire tutti i monitori perché sono loro che hanno avuto il peso diretto della responsabilità verso i ragazzi.
Lodiamo il nostro Signore perché sono state più le gioie che le imperfezioni e vogliamo ringraziarLo per la Sua Mano di protezione su grandi e piccoli in ogni momento di tutto il Pow-wow.
Un apprezzamento particolare va alle coppie Arancio da Vittoria e Infantino da Comitini perché hanno espletato le loro mansioni di cuochi in modo eccellente.
Approfittiamo dell’occasione per ringraziare i Pastori che ci hanno dato fiducia permettendo la partecipazione al campo dei Royal Rangers delle loro chiese e ringraziamo soprattutto DIO che ci ha guidato nell’organizzazione di questo meraviglioso Pow-wow.
***************
Elenco delle sezioni intervenute o rappresentate al Pow-wow
VITTORIA – PALERMO – S.GIUSEPPE JATO – ISPICA – SCIACCA – CATANIA – COMITINI – ROMA – COMISO – AGRIGENTO – BENEVENTO – TORINO
Lascia un commento