EUROCAMP 2003
Tema: Take the step
A cura della delegazione di
ROYAL RANGERS ITALIA
Coordinatrice Nazionale Giovanna Stallone
L’Eurocamp è un evento speciale per i Royal Rangers; si tratta di un campeggio estivo che si ripete ogni quattro anni e vede riuniti i ragazzi, i giovani e i monitori delle nazioni europee in cui si adotta il programma Royal Rangers (attualmente n. 24).
Quello appena vissuto in Finlandia dal 27 luglio al 2 agosto 2003 è stato l’Eurocamp n. 4. E’ stato tenuto a Keuruu, una città di 11.000 abitanti posta al centro della nazione e costruita su quattro isole offrendo un meraviglioso paesaggio naturale fatto di laghi e parecchi ponti. Fra questi laghi, e precisamente ai bordi dell’affascinante lago Pohjaisjarvi, sorge la struttura “Iso Kiria Camping” che ha ospitato l’Eurocamp con una estensione di circa 60 ettari di terreno, usata principalmente per campeggi anche se è un Centro per Conferenze e una famosa Scuola Biblica.
Per la grazia di Dio anche una delegazione italiana è stata presente, sebbene piccola a causa dei costi elevati per il viaggio. Abbiamo partecipato io e mio marito (Past. Antonio Stallone) come rappresentanti nazionali, la sorella Alessandra da Enna come interprete e le seguenti altre 22 persone come partecipanti:
– n. 4 dalla Sezione di Vittoria
– n. 6 dalla Sezione di Palermo
– n.12 dalla Sezione di Comitini
La partecipazione totale a questo evento è stata di circa 4.000 persone.
Il tema del campo è stato “Take the step” cioè fai un passo di fede verso Gesù come fece Pietro uscendo dalla barca per camminare con Lui sul mare. Questo racconto biblico ed altri ancora, sono stati esposti attraverso rappresentazioni e mimiche ricche di creatività e coinvolgimento tale da riportarci indietro nel tempo e stimolarci a seguire i modelli biblici proposti nella riunione serale in assemblea plenaria all’interno di un immenso tendone.

Abbiamo anche goduto di tempi di comunione insieme con scambio di esperienze, di inviti e di nuovi propositi di collaborazione.
La sera, dopo la riunione e fino a oltre mezzanotte (non era ancora completamente buio), si visitavano le “cafeterias”, cioè dei veri e propri pub dove poter gustare (a pagamento) le specialità delle diverse nazioni.Era tutto molto bello e interessante ma si doveva camminare tanto per visitare le varie delegazioni; già le distanze erano esagerate per raggiungere dal nostro accampamento le docce, i bagni, l’ufficio, la tenda per mangiare e per le riunioni.


Questa lunga passeggiata esplorativa è finita con l’arrivo in una fattoria dove ci hanno accolto con wurstel arrostiti e un dolce tipico del luogo, poi, dopo il ristoro, l’autobus è venuto a prenderci per ritornare al campo base.
Anche il programma Royal Rangers, uguale in ogni parte del mondo, ci ha unificati nel tipo di vita all’aperto con le costruzioni tipiche fatte di legni e corde che ognuno ha imparato nella propria nazione!
Lascia un commento