Fin da piccolo sono sempre rimasto affascinato degli scout, ma non ho mai avuto l’opportunità di farne parte anche se ero cattolico.
Da grande, soprattutto attraverso il mio lavoro di insegnante, mi sono interessato in modo specifico delle attività all’aperto degli scout e mi sono entusiasmato ascoltando le esperienze di alcuni allievi partecipanti che raccontavano di avere sperimentato Gesù durante la preghiera e la meditazione. Ho desiderato allora che anche i bambini delle nostre chiese evangeliche potessero avere la possibilità di essere curati e seguiti in avventure all’aperto oltre che con la scuola domenicale in chiesa, dato che i bambini, per natura, amano giocare all’aria aperta.
Ho pregato per circa 10 anni per avere un gruppo scout nella chiesa dove sono Pastore dal 1985, chiedendo informazioni anche ad altre associazioni scout non cattoliche, finchè ho saputo dei Royal Rangers Svizzera tramite un fratello di “Gioventù in Missione”.
Mi sono messo subito in contatto con il responsabile Royal Rangers Marco Bischof il quale mi ha inviato un manuale con la descrizione degli obiettivi R.R. e mi ha invitato al Campo Nazionale dei Royal Rangers. Così nel mese di luglio ’98 sono stato con mia moglie e mia figlia al Pow-Wow ’98 (significa accampamento degli indiani). E’ stato meraviglioso constatare l’alternarsi ordinato di attività pratiche, giochi, insegnamenti spirituali mimati e riunioni di lode, adorazione e preghiera mentre i responsabili ministravano ai bambini e ai ragazzi la salvezza, la guarigione fisica e la guarigione interiore.
In quell’occasione ho conosciuto Hanspeter Neck, coordinatore Eurasia dei Royal Rangers, il quale mi ha condiviso la visione biblica del movimento e mi ha detto che anche lui aveva pregato da 10 anni per introdurre i Royal Rangers in Italia. E’ stato molto contento della mia disponibilità a iniziare e mi ha dato le istruzioni per farlo, nominandomi pioniere per l’Italia.
Così un lungo sogno è diventato realtà non solo per Vittoria ma per tutta la nazione. Gloria a Dio!
“Ed Egli stesso ha dato alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti e altri come pastori e dottori, per il perfezionamento dei santi, per l’opera del ministero e per l’edificazione del corpo di Cristo” Ef. 4:11- 12
Il Corpo di Cristo è la Chiesa, il capo è Gesù ed Egli ha dato i ministeri per il perfezionamento dei singoli affinché ognuno cresca; i ministeri non devono impegnarsi solo per gli adulti ma tanto più per i bambini e i giovani perché è meglio edificare i giovani che ristrutturare gli adulti, in quanto i giovani formati potranno aiutare gli altri. Così ha fatto l’apostolo Paolo con il giovane Timoteo che lo ha seguito in tutto, prima nell’insegnamento, poi nella pratica da piccolo fino a grande (2 Tim. 3:10-15).
Il programma dei Royal Rangers inizia quando i genitori non hanno tutta l’influenza sui bambini e cioè quando questi entrano nell’età scolare in cui interviene l’influenza del mondo che li porterà a ribellarsi ai genitori e a Dio. Ma questa è anche l’età in cui una persona può ravvedersi e poi crescere spiritualmente fino a raggiungere la maturità biblica il più presto possibile. Il corpo fisico è già sviluppato a tredici anni e allo stesso modo dovrebbe svilupparsi la crescita spirituale dei bambini attraverso l’opera dei ministeri secondo l’obiettivo di Dio. Proprio questa è la mèta del programma Royal Rangers: portare i bambini a Cristo e mantenerli vicini a Cristo affinchè servano nel Regno di Dio sotto la guida dello Spirito Santo.
La chiesa, però, non deve sostituirsi alla responsabilità che Dio ha dato ai genitori; tutto il lavoro R.R. svolto tra i giovani fin dalla più tenera età, deve servire solo per aiutare i genitori ad adempiere i loro compiti, infatti i monitori R.R. devono mantenere i contatti con i genitori e con i responsabili della chiesa.
Per garantire una crescita senza limiti tutta la struttura è divisa in gruppi e reparti (gruppi di età): STARTER (da 6 e 7 anni), PIONIERI (da 8 a 10 anni), ESPLORATORI (da 11 a 13 anni), RANGERS (da 14 a 17 anni). Per ogni gruppo di età è già predisposto un manuale diverso che viene fornito ad ogni bambino o ragazzo.
I principali temi trattati dal programma Royal Rangers nei vari gruppi sono: primo soccorso, vita all’aperto, lezioni bibliche e servizio.
I giovani di 18 anni che hanno delle qualità per la guida possono essere inseriti come aiutanti monitori e inviati al JNTC (corso di formazione per monitori giovani), mentre a 19 anni si può partecipare al NTC (corso di formazione per monitori capi).
L’NTC (National Training Camp) è un campo di formazione per monitori capi dei Royal Rangers; è il primo passo da seguire per introdurre l’attività Royal Rangers in una chiesa.
Il 1° corso in Italia è stato organizzato a Vittoria dal 31/3 al 3/4/99 ed ha visto la formazione di N. 24 monitori capi che dal mese di gennaio 2000 hanno iniziato a lavorare con i bambini nelle Chiese di provenienza (Torino, Follonica, Palermo, S.Giuseppe Jato, Agrigento, Ispica e Vittoria).
Il comandante del campo è stato lo stesso Hanspeter Neck collaborato da altri fratelli svizzeri; gli argomenti teorici e pratici, oggetto del corso, hanno prodotto un’enorme entusiasmo nei partecipanti, entusiasmo che sta stimolando molti altri in tutta Italia a partecipare all’attività dei Royal Rangers. Per questo motivo vengono formati nuovi monitori e sono previsti corsi NTC ogni anno (per conoscere le date precise contattare l’ufficio nazionale).
L’iscrizione ai corsi di formazione è aperta ai credenti delle Chiese Evangeliche Pentecostali, di età minima 19 anni e con almeno due anni di esperienza con Gesù.
Come sopra illustrato, mi ritrovo a coordinare questo progetto non più per la mia chiesa solamente, bensì per tutta l’Italia con tutto il lavoro e con tutte le spese necessarie (attrezzature per i corsi di formazione che vengono eseguiti in campi all’aperto, attrezzi da lavoro, divise per monitori e bambini, manuali in base al livello di età dei bambini, stemmi ricamati di vario genere e altro).
L’Ufficio Nazionale dei Royal Rangers è gestito Giovanna Stallone in qualità di Comandante e Coordinatrice che è a disposizione per qualsiasi altra informazione via e-mail al seguente indirizzo: royalrangersitalia@gmail.com